Etiquette on the Boat
- Waves of Capri
- Apr 9, 2024
- 6 min read
Updated: Feb 24

Boating etiquette has developed over hundreds of years, these are real and unwritten rules and regulations that define the behavior of those who pilot a boat and the relationships between boaters. However, not everyone knows that there is also real etiquette for guests. So, if you have been invited to come on board, this guide to boating etiquette could be the way to ensure that your first time is not the last.
What not to do on a boat? The rules of etiquette to be a welcome guest.
Following the right rules of etiquette when you are a guest is never a given, even more so when you are invited to spend time on a boat.
Limited space, changeable weather conditions and limited resources force us to pay attention to details that we would normally find negligible but that are essential when sailing. Only in this way can we guarantee a pleasant experience and above all avoid uncomfortable situations for ourselves and for the other guests. How to behave and be a welcome member of the crew? Here are some etiquette rules to follow.
1 – Arrive on time for boarding.
2 – Remember to remove your shoes before boarding. Wait until you know when you can board, or better yet: ask permission to board.
3 – Sunscreen must be applied before boarding. If you need to reapply, bring a towel and be careful not to stain the upholstery.
4 – Even if it is a simple speedboat trip, find out in advance what supplies are essential for the trip, and always bring water with you. For longer trips, on boats where meals are served, it is essential to have clear rules. The guest should bring a gift to thank the hospitality, for example a bottle of quality wine.
5 – If you are invited to a launching ceremony, find out whether or not there will be a maiden voyage and dress accordingly. Remember to bring a gift for the occasion. Usually appreciated: champagne or themed antiques such as a compass, or a map of the area where the boat is moored.
6 – If the cruise includes trips to foreign ports, make sure you have all the necessary documents with you.
7 – Due to space constraints, hard suitcases are not allowed on the boat, only soft backpacks and bags. Always ask where you can store your things and keep your personal effects grouped together to avoid creating clutter in the common areas.
8 – Always ask for your assigned seat and move promptly if asked to do so. Especially on sailing boats or small boats, the balance in the arrangement of the crew is essential for good navigation. Also remember to always check that your legs do not obstruct the passage or hinder the person driving the boat.
9 – Respect the other members of the crew and remember that the captain is always the captain: if smoking is not allowed, do not smoke; if silence is requested, keep quiet; if you spill food or drink on something, be sure to clean up the mess yourself; under no circumstances is it permitted to throw waste into the sea.
10 – If asked, be available to help with the boat's maneuvers.
11 – If you are accompanied by children, keep them under close supervision and avoid letting them move around the boat unattended. Do not let them move objects, touch electronic equipment or damage lines and cables.
12 – The same principles apply to disembarking as for boarding. Wait until you are told when it is the right time to get off; if the boat is far away or swings, wait. Ask those on the boat to hand over your bags and personal belongings once you arrive at the dock. Do not make sudden movements that could cause you to lose your balance.
Boating etiquette: how to dress.
The dress code required on the boat depends on the occasion. Those who have never sailed can easily think that a boat trip is an obvious synonym for sunbathing in a bathing suit and sipping a cocktail in a sarong.
In reality, in the middle of the sea, especially if you are on a sailboat, you are exposed to very strong winds as well as the roar of the waves. If you are packing your suitcase for your cruise, consider that the most appropriate clothing is casual and comfortable. Also remember to arrive prepared to protect yourself from both cold winds and rain, as well as a fair amount of sun. In this sense, a technical windbreaker and a hat are essential. A bathing suit will come in handy for a dip, but remember to cover up while surfing to avoid sunburn.
A separate discussion needs to be made for footwear: heels are prohibited on boats, it depends on the type of shoes you wear

Galateo In Barca
il galateo in barca si è sviluppato nel corso di centinaia di anni, si tratta di vere e proprie norme e regole non scritte che definiscono il comportamento di chi pilota una barca e i rapporti tra i diportisti. Non tutti però sanno che esiste un vero e proprio galateo anche per gli ospiti. Quindi, se sei stato invitato a salire a bordo, questa guida al galateo in barca potrebbe essere il modo per assicurarti che la tua prima volta non sia l'ultima.
Cosa non fare in barca? Le regole del galateo per essere un ospite gradito.
Seguire le giuste regole del galateo quando si è ospiti non è mai scontato, a maggior ragione quando si è invitati a trascorrere del tempo su una barca.
Lo spazio limitato, le mutevoli condizioni meteorologiche e le risorse limitate ci impongono di prestare attenzione a dettagli che normalmente troveremmo trascurabili ma che sono essenziali quando si naviga. Solo in questo modo potremmo garantire un'esperienza piacevole ma soprattutto evitare situazioni di disagio per noi stessi e per gli altri ospiti. Come comportarsi ed essere un gradito membro dell'equipaggio? Ecco alcune regole di etichetta da rispettare.
1 – Arriva puntuale all'appuntamento per l'imbarco.
2 – Prima di salire ricordati di togliere le scarpe. Aspetta di sapere quando potrai salire a bordo, o meglio ancora: chiedi il permesso di salire a bordo.
3 – La crema solare deve essere applicata prima dell'imbarco. Se dovete applicarlo nuovamente portate con voi un asciugamano e fate attenzione a non macchiare il rivestimento.
4 – Anche se si tratta di una semplice gita in motoscafo, informatevi in anticipo sui rifornimenti essenziali per il viaggio, e portate sempre con voi dell’acqua. Per i viaggi più lunghi, sulle imbarcazioni sulle quali è previsto il consumo dei pasti, è fondamentale avere regole chiare. L'ospite dovrà portare un regalo per ringraziare dell'ospitalità, ad esempio una bottiglia di vino di qualità.
5 – Se sei invitato ad una cerimonia di varo, informati se ci sarà o meno un viaggio inaugurale e vestiti di conseguenza. Ricordatevi di portare un regalo per l'occasione. Solitamente graditi: champagne o oggetti d'antiquariato a tema come una bussola, oppure la mappa della zona dove è ormeggiata la barca.
6 – Se la crociera prevede viaggi in porti esteri, assicurati di avere con te tutti i documenti
necessario.
7 – Per ragioni di spazio non sono ammesse in barca valigie rigide, ma solo zaini e borse morbide. Chiedi sempre dove puoi riporre le tue cose e tieni i tuoi effetti personali raggruppati insieme per non creare disordine negli spazi comuni.
8 – Chiedi sempre quale posto ti è stato assegnato e muoviti tempestivamente se ti viene chiesto di farlo. Soprattutto nelle imbarcazioni a vela o di piccole dimensioni, l'equilibrio nella disposizione dell'equipaggio è fondamentale per una buona navigazione. Ricordatevi inoltre di controllare sempre che le vostre gambe non ostacolino il passaggio o ostacolino chi guida la barca.
9 – Rispetta gli altri membri dell'equipaggio e ricorda che il comandante è sempre il comandante: se non è consentito fumare, non fumare; se è richiesto il silenzio, taccia; se sporchi qualcosa con cibi o bevande, abbi cura di pulire tu stesso ciò che hai sporcato; in nessun caso è consentito gettare rifiuti in mare.
10 – Se richiesto, essere disponibili a collaborare alla manovra della barca.
11 – Se siete accompagnati da bambini, teneteli sotto stretta sorveglianza ed evitate di lasciarli muovere sull'imbarcazione incustoditi. Non lasciare che spostino oggetti, tocchino apparecchiature elettroniche o rovinino linee e cavi.
12 – Per lo sbarco si applicano gli stessi principi previsti per l'imbarco. Aspetta che ti venga detto quando è il momento giusto per scendere, se la barca è lontana o oscilla aspetta. Chiedi a quelli sulla barca di consegnare le tue borse e i tuoi effetti personali una volta arrivato al molo. Non fare movimenti bruschi che potrebbero farti perdere l'equilibrio.
Regole di galateo in barca: come vestirsi.
Il codice di abbigliamento richiesto sulla barca dipende dall'occasione. Chi non ha mai navigato può facilmente pensare che una gita in barca sia un ovvio sinonimo di prendere il sole in costume da bagno e sorseggiare un cocktail in pareo.
In realtà in mezzo al mare, soprattutto se sei su una barca a vela, sei esposto a venti molto forti oltre che allo scroscio delle onde. Se stai preparando la valigia per la tua crociera, considera che l'abbigliamento più appropriato è quello casual e comodo. Ricorda inoltre di arrivare preparato per proteggerti sia dai venti freddi che dalla pioggia, nonché da una discreta quantità di sole. In questo senso sono fondamentali una giacca a vento tecnica e un cappello. Il costume da bagno ti tornerà utile per fare un tuffo, ma ricordati di coprirti durante il surf per evitare scottature.
Un discorso a parte va fatto per le calzature: sulle barche sono vietati i tacchi, dipende dal tipo di scarpe da indossare
Comments